L'automobile e la modernità
Negli anni del cosiddetto Boom economico, l’automobile diventa un bene a cui sembra impossibile rinunciare. Simbolo del benessere, inizia a popolare i centri urbani riempiendo le strade e le piazze dei centri storici.
Per tutti gli ordini di scuole.
Le fonti audiovisive
Al tempo si parlava ancora poco di inquinamento e della differenza tra energie rinnovabili o non rinnovabili. D’altra parte, nel 1950 erano poco più di 300.000 le auto che circolavano in Italia. Diventeranno più di 9 milioni vent’anni dopo. Oggi sono circa 50 milioni.
In alcuni dei filmati selezionati, le auto riempiono i luoghi che ad oggi sono tutti a traffico limitato; in altri, sono le assolute protagoniste dello sguardo del cineamatore, che le riprende con orgoglio; in altri sono ritratti gli spazi di lavoro – la fabbrica, l’officina – che appaiono luoghi con un’estetica in molti casi lontana da quella di oggi.