Austerity del 1973
Tra il 1973 e il 1974, a seguito dalla crisi petrolifera dovuta alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur, molti governi dei paesi occidentali, incluso quello italiano, vietarono l’uso dell’automobile nei giorni festivi.
Per tutti gli ordini di scuola.
Le fonti audiovisive
Con il decreto Austerity, il governo italiano vieta l’uso delle auto nei giorni festivi. Sono le prime “domeniche in bicletta”. Non per motivi di inquinamento, ma a causa dell’alto costo del petrolio.
Per gli italiani e le italiane, fu l’occasione di riappropriarsi, dopo l’esplosione del boom economico e l’entusiasmo legato all’auto come nuovo mezzo di indipendenza e libertà, di nuovi modi di mobilità. Un primo passo verso una sensibilità ecologica che oggi sentiamo come necessaria.