Verso il Centenario del Pathè Baby. Il patrimonio audiovisivo italiano in 9,5mm | World day for audiovisual heritage UNESCO
Con lo slogan ‘le cinéma chez soi’, il cinema a casa tua, ormai cento anni fa il formato ridotto comincia a diffondersi nelle famiglie. Una vera rivoluzione e un’utopia che con il tempo diviene realtà, il cinema a portata di tutti, dal film di famiglia a tutte le forme dell’home movie e del cinema amatoriale e sperimentale.
La giornata dedicata al 9,5mm alla vigilia del centenario della sua invenzione, 1922-2022, intende infatti presentare i primi risultati del censimento del patrimonio filmico italiano in 9,5mm, una ricerca condotta da Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, in collaborazione con l’Università di Udine e INEDITS – Amaterus Films / Memory of Europe, che ad oggi ha coinvolto le cineteche e gli archivi italiani.
A cura di Andrea Mariani, Mirco Santi, Paolo Simoni nell’ambito del progetto homemovies100.
Il programma dettagliato del 27 ottobre
14:30-15:00. Introduzione: Il 9,5mm, nascita e storia di un formato rivoluzionario.
15:00-17:00. Tavola Rotonda sul patrimonio italiano.
Interventi delle cineteche e degli archivi audiovisivi che hanno aderito al progetto
17:00-18:00. Conservare e Mostrare il 9,5mm
Le caratteristiche e la storia del 9,5mm con esempi di restauro e valorizzazione
18:00-18.30. Proiezione Speciale con sonorizzazione dal vivo
Memoryscapes 9,5mm. Una selezione di 9,5mm amatoriali degli anni ‘20 e ‘30 della piattaforma Memoryscapes / Il cinema privato online, sonorizzata dal vivo da Francesca Baccolini, contrabbasso e synth.
L’intera giornata sarà trasmessa in diretta Facebook sulla pagina di Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia.
Scarica la locandina dell’evento.