La storia
Sergio Trombini vince la sua prima cinepresa, nel 1962 ad una gara militare. Inizia quindi la sua esperienza cinematografica da “autodidatta curioso” che lo porterà a raccontare visivamente la vita quotidiana e i luoghi in cui ha vissuto attraverso un racconto corale in cui ogni familiare e amico diventa un vero e proprio protagonista.
1965 – Questi siamo noi
Ritratti di famiglia: il padre di Sergio, Luigi e la madre Teresa. Poi la cinepresa passa a Carla che riprende Sergio (in camicia rossa) che da indicazioni alla moglie su come inquadrarlo.

1965 – Passeggiata in diga
Carla e Cosetta nel passeggino sono in fondo alla Diga Foranea di Porto Corsini. Sergio inquadra anche l’orizzonte del mare Adriatico, e la diga di Marina di Ravenna con il canale Candiano che separa le due località.

1966 – Il primo compleanno
Tutta la famiglia allargata per festeggiare Stefano.

1970 – Portuali
Sergio documenta un’altra operazione, il sollevamento, trasbordo merci dalla banchina alla nave con intervento di stivatori, nella stiva.

1974 – Ciak in II elementare
Stefano inforca la sua bicicletta e come un attore cinematografico, “recita” la sua giornata scolastica. In classe Sergio riprende una lezione nella seconda elementare, con la maestra che interroga.

Carla
Carla Gardellini, è la moglie di Sergio Trombini, spesso si scambiano la cinepresa e anche lei riprende il marito e i figli.
È una delle protagoniste delle pellicole.
Cosetta
Cosetta Trombini è la figlia di Sergio e Carla, la sua infanzia è documentata in diverse pellicole girate dal padre.
Un rullo di 120 metri è dedicato a lei!
Stefano
Stefano è il secondogenito di Sergio e Carla, anche per lui il cineamatore ha dedicato molte delle sue riprese: dal suo primo compleanno,
alla ripresa di un giorno a scuola in seconda elementare.
Mare
La famiglia Trombini abita a Porto Corsini, una piccola località sul mare a pochi chilometri da Ravenna. I luoghi che frequentano, sono
attorno a casa e il mare Adriatico è lo sfondo delle loro passeggiate, in spiaggia in estate e in inverno.
Portuali
Sergio è stato un portuale. Una delle bobine è stata dedicata alla sua squadra di lavoro in Compagnia Portuale, documentando le diverse fasi di lavoro.
Una rarità: le riprese dentro al porto e nella stiva di una nave, realizzate da chi il lavoro lo conosce.
Pineta
La pineta costiera ravennate è uno dei luoghi caratteristici della zona.
Amata e frequentata in molte occasioni, dalle passeggiate al picnic con amici.
Ritratti
Sergio Trombini si sofferma spesso sui primi piani, senza tentennamenti e traballamenti. Così nel suo fondo ritroviamo i ritratti dei
genitori, della moglie, dei figli ma anche degli amici e vicini di casa.